
PUNTEGGIATURA
di Muna Mussie
La lingua come spazio politico-affettivo e come materiale estetico è alla base del progetto di Muna Mussie – nata in Eritrea e residente a Bologna – che concepisce la creazione collettiva di un libro di stoffa, considerandolo come un vero e proprio luogo, un “tessuto sociale” che si costruisce grazie al dialogo con un nucleo ramificato di donne di differenti provenienze, presenti sul territorio bolognese. Punteggiatura è una gestazione immaginaria e “pensierosa”,attraversata dalla lingua, dal filo di un discorso simpatetico, gestuale e funzionale alla nascita della cosa comune. È un discorso che si mette in pratica, si autotraduce in ricamo, entra in dialogo con la manualità, la manodopera, agisce e maneggia pensieri, traccia le sue coordinate, le cuce.
CREDITI
Wowo Eseroghgne (Nigeria), Oybo Favour Idioma (Nigeria), Joy Amadasun Emumwen (Nigeria), Amino Hassan (Somalia), Sanam Naderi (Iran), Shkurta (Albania), Elmaza Murati (Serbia), Almedina Murati (Serbia), Sabou (Ghinea), Marie Ngo Bonbe (Camerun), Agnes (Camerun – Algeria), Silvia Bertolini (Senigallia), Yan Wen(Cina), Jiang Su (Cina), Katia Golovko (Gibuti- Russia), Lolita Timofeeva (Lettonia), Piersandra di Matteo (Italia), Francesca Sartoria (Italia), Leteyosief Keleta (Eritrea), Amba Ghebremeskel (Etiopia), Ambleset Keleta Keren (Eritrea), Nadia (Marocco), Najat Belounis (Marocco), Rita Lesi (Italia), Maddalena Amano (Italia), Paola Lesti (Italia), Samantha (Brasile), Gabriella Gurioli (Italia), Bianca Rosa Bellomo (Italia), Daliet Zaid (Italia-Eritrea), Jounametou Patoussah (Camerun), Anna Marìa Klem (Argentina), Laura Youpa (Camerun), Maria Caproni (Italia), Elena Bonafè (Italia), Luciana Lai (Italia), Muna Mussie (Eritrea), Amina Hijar (Palestina), Nzimba Maza Pedro Eduardo (Regno del Congo), Tatiana Perju (Moldavia), Issa e Silvie (Associazione Sartoria Vicini d’Istanti)